Paypal ha finalmente lanciato il servizio per eseguire operazioni di vendita, conservazione e acquisto di criptovalute: dopo tante parole si è arrivati finalmente ai fatti. E l’annuncio è arrivato dalla stessa azienda.
Blockchain
Norvegia rallenta sulla criptovaluta di stato
La Norvegia è intenzionata ad avere la sua criptovaluta di stato, ma ha deciso di rallentare il ritmo dei lavori, decidendo di non lanciarla a breve come tutti si sarebbero aspettati accadesse dato l’impegno finora impiegato nella sua creazione.
Merge mining su bitcoin in aumento
Il merge mining, secondo una ricerca prodotta recentemente da Bitmex starebbe diventando sempre più popolare sulla blockchain di Bitcoin, confermando l’importanza di una pratica riscoperta nel 2017 e man mano andata consolidandosi negli anni.
Bitcoin Cash, hard fork il 15 novembre
Anche gli exchange si stanno preparando per il prossimo 15 novembre, data nella quale avrà luogo il nuovo hard fork della blockchain di Bitcoin Cash:l’evento infatti sta spingendo tutte le piattaforme chiamate in causa a farsi trovare pronte per supportare la blockchain che ne risulterà.
CBDC, Australia e Cina a buon punto
Grandi passi in avanti nello sviluppo delle proprie CBDC per Australia e Cina: la prima sarebbe in procinto di iniziare le attività di sviluppo per la sua stablecoin mentre sarebbero già state eseguite grazie ai test 4 milioni di transazioni per lo Yuan digitale.
Attacco hacker contro Donald Trump, richiesti Monero
Attacco hacker contro Donald Trump: il sito della sua campagna ufficiale è stato colpito da un gruppo di cyberdelinquenti, i quali hanno richiesto un “riscatto particolare” in Monero, valuta digitale.
Svizzera, presto potrebbe testare moneta digitale?
La Svizzera pronta a testare la propria moneta digitale? Sembrebbe proprio di sì da quel che viene riferito dal The Paper, un sito di informazione cinese, che sottolina come la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) e la Banca Nazionale Svizzera (BNS) avrebbero questa intenzione.
Ripple, liquidità e le CBDC: le proposte
Le CBDC, le valute digitali di stato che è previsto abbiano un exploit nei prossimi anni necessiteranno ovviamente di liquidità: secondo il CTO di Ripple, David Schwartz, potrebbe esservi la possibilità, in tal senso, di dare spazio ad un asset neutrale e privo di giurisdizioni.
Bahamas lancia la sua valuta digitale
Nella corsa alle valute digitali di stato spunta a sorpresa un protagonista che nessuno si aspettava: le Bahamas hanno infatti lanciato la propria CBDC. L’annuncio è stato dato direttamente dalla banca centrale.
Darkside, gli hacker “Robin Hood”
E’ innegbile che coloro che rubano o truffano in criptovalute siano dei delinquenti da perseguire: appare perlomeno curioso però che un gruppo di questi chiamato “DarkSide” agisca come il buon vecchio Robin Hood, regalando parte dei proventi dei loro furti a due associazioni no profit.