A quanto pare la BCE, la Banca centrale Europea, non ha paura delle criptovalute in generale e di Libra di Facebook nello specifico, visto che sembra aver deciso di lanciare una stablecoin legata ad un progetto chiamato “Eurochain”.
Blockchain
Libra, Federal Reserve avverte BCE su rischi
Non è un mistero che la sola idea dello sviluppo di Libra di Facebook non sia ben vista da molti settori finanziari e politici: l’ultimo evento è legato alla FED americana. La banca centrale ha infatti messo in guardia la BCE, la Banca Centrale Europea contro la moneta digitale di Mark Zuckerberg.
Francia testa sua criptomoneta nel 2020
Non è una novità che la Francia sia tra i paesi più interessati allo sviluppo di criptovalute: non stupisce quindi che abbia recentemente reso noto che nei primi mesi del 2020 sperimenterà una central bank digital currency (CBDC) per le istituzioni finanziarie.
Criptovalute, 2019 anno nero per i furti
Nella speranza che non accada più nulla in tal senso, già ora si possono tirare le somme e valutare come in quanto a furti le criptovalute hanno vissuto un anno che considerarlo nero non è affatto esagerato, soprattutto se si pensa alla quantità di criptovaluta rubata.
Twitter, nuova versione basata su blockchain?
Una nuova versione di Twitter basata su blockchain? E’ questo che sottintende l’ennesima sfida che il CEO di questo social network vuole affrontare.
Evasione fiscale criptovalute: in Danimarca controlli a tappeto
Lotta grande all’evasione fiscale in Danimarca ma non come ci si aspetterebbe di valute fiat: questa volta i controlli a tappeto sono concentrati sullo scambio di criptovalute da parte di utenti sospetti.
Ethereum: male scambi nonostante il fork
Non è un buon momento per Ethereum che nonostante il fork Instabul non ha vissuto dei giorni particolarmente movimentati nella settimana appena trascorsa. Molti segni negativi tra le criptovalute, tra le quasi spicca però Tezos, che torna ai suoi livelli di agosto.
Etherscan.io bloccato in Cina: inizia la censura delle criptovalute
Etherscan.io è stato bloccato in Cina senza che sia stata data una spiegazione precisa per l’accaduto: sembra proprio che il momento della censura nel settore sia davvero arrivato. Cerchiamo di fare il punto della situazione.
Eth, Upbit conferma l’avvenuto furto
UPbit ha purtroppo confermato ufficialmente una voce preoccupante che si stava man mano diffondendo: è stata vittima del furto di 342.000 ETH, equivalenti a 58 miliardi di won e quindi circa 50 milioni di dollari.
Tether, nuova class action contro valuta
Nuovo capitolo nell’assurda lotta contro Tether in merito ai Bitcoin ed alla capacità di questi ultimi di essere stati influenzati dagli USDT alla fine del 2017. Una nuova class action è stata avviata lo scorso 22 novembre contro Tether e Bitfinex presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti del distretto occidentale di Washington.